Logo inSegno Scuola informatica Bologna

inSegno

Via Longhena 15/A, 40139 Bologna
tel. 051 188 99 318
mail: info@in-segno.it

Come diventare Interior Designer: con o senza laurea

Come diventare Interior Designer: con o senza laurea

28 Luglio 2023

Chi è e cosa fa l’Interior Designer?

L’interior designer è l’artista dietro l’estetica, la funzionalità e la sicurezza degli ambienti interni che viviamo e frequentiamo quotidianamente.

Questo professionista innovativo trasforma le stanze vuote in spazi vivibili, confortevoli ed affascinanti, sempre all’insegna di un perfetto equilibrio tra stile e funzionalità.

Potremmo definire questa figura come un problem-solver, un abile negoziatore, un progettista capace di fare magie con gli spazi e i materiali. Dalle abitazioni alle aziende, è in grado di utilizzare le proprie competenze per trasformare ogni spazio in un luogo vivibile e accogliente.

Si occupa di tutto: dal disegno del layout, alla scelta dei mobili, dei tessuti, dei colori, della luce, senza mai mettere in secondo piano i desideri e la personalità dei propri clienti.

Un buon interior designer non si limita a decorare, ma racconta storie attraverso gli spazi, creando ambienti in cui vivere e lavorare diventa un piacere.

Come diventare un Interior Designer: cosa studiare

Se ti stai chiedendo come diventare un interior designer, è importante capire che non esiste un percorso unico e definito.

La chiave è combinare l’istruzione formale con l’esperienza pratica.

Corsi di laurea e master in design degli interni – o in campi affini – possono fornire le basi tecniche e teoriche per diventare un interior designer. Questi programmi possono coprire una vasta gamma di argomenti, come disegno tecnico, visualizzazione 3D, psicologia del colore, storia del design, illuminazione e materiali sostenibili.

Tuttavia, avere una laurea non è l’unico modo per entrare in questo campo.

E anzi, molto spesso, questa risulta essere una scelta piuttosto onerosa sia a livello economico, sia a livello di tempo e dedizione.

Per raggiungere il medesimo risultato, puoi anche considerare corsi di formazione specializzati, caratterizzati da programmi di studio intensivi e pensati per fornirti competenze pratiche e teoriche che potrai mettere immediatamente in pratica, con efficacia, sin da subito.

Allo stesso tempo, è fondamentale ottenere quanta più esperienza pratica possibile. Questo può includere stage, lavoro autonomo, collaborazioni con studi di design o percorsi formativi focalizzati su questo aspetto.

Infine, ciò che differenzia una persona comune da un buon Interior Designer è l’ occhio per il dettaglio, il senso estetico, le competenze comunicative e la capacità di ascoltare e interpretare le esigenze dei singoli clienti.

Il design degli interni non è solo un mestiere, ma anche una passione.

Se ti appassiona il connubio di bellezza, armonia, creatività e tecnica, questo è sicuramente il campo giusto per te.

Quanto guadagna un Interior Designer

Se hai letto fino a questo punto, ti sarai certamente domandato: “Bene… Ma quanto prende un interior designer?“.

L’importo che un interior designer può guadagnare varia notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la posizione, l’esperienza, la specializzazione e il tipo di clientela.

Un principiante può aspettarsi di guadagnare tra i 20.000 e i 30.000 euro l’anno. Con l’esperienza e una reputazione consolidata, il reddito può crescere notevolmente, con alcuni professionisti di alto livello che guadagnano oltre 100.000 euro all’anno.

Non male, eh?

Inoltre, è importante sottolineare che questa figura professionale può lavorare come dipendente di uno studio di design o come libero professionista. Quest’ultima opzione offre, chiaramente, maggiore flessibilità, ma richiede anche una maggiore imprenditorialità individuale.

L’ultimo aspetto da considerare a questo riguardo è che il guadagno potrebbe dipendere anche dal tipo di progetto: ad esempio, un progetto di ristrutturazione di un grande albergo potrebbe portare a un guadagno significativamente più alto rispetto alla progettazione di una piccola casa privata.

Ricorda, comunque, che la chiave del successo in questo campo è la passione per il design, la dedizione al lavoro e l’attenzione ai dettagli. Questa è la sola ricetta che ti permette di farti strada in questa nicchia.

Differenza tra arredatore d’interni e interior designer

Nonostante i termini “arredatore d’interni” e “interior designer” vengano spesso usati in modo intercambiabile, c’è una distinzione significativa tra i due ruoli.

Un arredatore d’interni si concentra principalmente sull’aspetto estetico degli spazi interni. Questo può includere la scelta dei mobili, delle opere d’arte, dei tessuti e dei colori.

Questa figura si focalizza principalmente sulla creazione di un’atmosfera piacevole e sulla realizzazione di uno spazio che rispecchia i gusti e lo stile di vita del cliente.

D’altra parte, un interior designer ha una formazione più ampia e solida.

Oltre alla decorazione, si occupa anche della funzionalità e dell’efficienza dello spazio.

L’interior designer considera attentamente aspetti come l’illuminazione, la disposizione dei mobili, la ventilazione, l’acustica e l’uso ottimale dello spazio. Inoltre, grazie alle sue competenze tecniche più sviluppate, è in grado di collaborare a stretto giro con architetti e ingegneri per rimodellare gli spazi.

Nonostante queste differenze, entrambi i ruoli richiedono un forte senso estetico, capacità di problem solving e la capacità di capire e tradurre le visioni dei clienti in un design realizzabile.

Nel nostro Corso Interior Design, ti forniremo tutte le competenze necessarie per eccellere in entrambi i ruoli.

Il nostro corso

Sei interessato a diventare un interior designer e ti stai chiedendo come fare?

La risposta sta nel nostro Corso per diventare Interior Designer.

Offriamo un programma di formazione personalizzato, pensato e costruito per adattarsi alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.

Nel nostro corso, avrai l’opportunità di apprendere sia le competenze estetiche che quelle tecniche necessarie per diventare una figura di successo in questo settore.

La nostra formazione si basa su un mix di teoria e pratica direttamente con un interior designer professionista, che ti insegnerà come progettare spazi interni in modo efficace e creativo, a sviluppare un TUO stile e ad acquisire tutte le competenze indispensabili per farsi strada in questo mondo.

Non importa se non hai una laurea o esperienza pregressa nel campo: il nostro corso è pensato per tutti coloro che hanno una passione per l’interior design e vogliono trasformare questa passione in una carriera gratificante.

Con il nostro Corso Interior Design, puoi iniziare il tuo percorso per diventare un affermato professionista e dare una svolta alla tua vita.

Non aspettare, iscriviti oggi e inizia il tuo viaggio verso il successo nel mondo dell’interior design.

inSegno è un Ente di Formazione Professionale
Accreditato dalla Regione Emilia Romagna