Logo inSegno Scuola informatica Bologna

inSegno

Via Longhena 15/A, 40139 Bologna
tel. 051 188 99 318
mail: info@in-segno.it

Differenza tra contabilità ordinaria e semplificata

Differenza tra contabilità ordinaria e semplificata

12 Ottobre 2023

Contabilità ordinaria: cos’è e come funziona

Se sei un imprenditore o stai pensando di avviare una tua attività, una delle prime decisioni che dovrai prendere riguarda il regime contabile da adottare.

Tra le opzioni, la contabilità ordinaria è quella che offre il massimo grado di dettaglio e flessibilità, ma anche una maggiore complessità nella gestione dei documenti e delle scritture contabili. In questo regime, ogni operazione economica e finanziaria deve essere registrata con precisione, garantendo un quadro finanziario e patrimoniale dettagliato dell’azienda.

La contabilità ordinaria può essere tenuta da qualsiasi impresa, indipendentemente dalla sua forma giuridica e dimensione. Tuttavia, alcune tipologie di imprese sono obbligate ad adottarla, come le società di capitali. Per le ditte individuali e le piccole imprese, invece, è una scelta che dipende da vari fattori come il fatturato, il tipo di attività e le necessità di gestione.

In quest’ultimo caso, infatti, la scelta di passare alla contabilità ordinaria avviene spesso quando si superano determinate soglie di fatturato o quando le esigenze di gestione diventano più complesse. E’ quindi fondamentale informarsi bene e valutare attentamente questa opzione perché porta con sé anche alcuni costi e responsabilità.

Contabilità semplificata

Se l’idea di dover registrare ogni singolo movimento finanziario, dettagliare ogni transazione e documentare ogni aspetto delle tue operazioni economiche ti suona come un incubo, la contabilità semplificata potrebbe essere la risposta alle tue preghiere.

Questo regime è particolarmente adatto per le piccole aziende, freelance e imprenditori individuali che non hanno la necessità o le risorse per gestire una contabilità complessa.

A differenza della contabilità ordinaria, la contabilità semplificata richiede meno documentazione e offre una flessibilità maggiore in termini di registrazione e conservazione dei documenti. Non è necessario mantenere un libro giornale o registrare le operazioni in partita doppia, rendendo tutto il processo molto più agevole.

Tuttavia, è importante sottolineare che la semplificazione ha un prezzo: ti perderai alcune detrazioni fiscali che potrebbero essere disponibili nel regime ordinario. Inoltre, avrai una visione meno dettagliata e comprensiva delle performance economiche e finanziarie dell’azienda.

Questo potrebbe rendere più difficile prendere decisioni strategiche basate su dati concreti.

In breve, la contabilità semplificata potrebbe sembrare un percorso più facile, ma è fondamentale considerare se le sue limitazioni sono compatibili con gli obiettivi e le esigenze della tua attività.

Regimi contabili più comuni

Quando si tratta di contabilità, le opzioni disponibili possono essere paragonate al menù di un ristorante ricco di scelte, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. Oltre alla contabilità ordinaria e semplificata, c’è un vasto panorama di altri regimi fiscali che potrebbero essere più adatti alle tue esigenze aziendali.

Tra i più popolari troviamo il regime forfettario, che spesso è la scelta ideale per freelance e piccoli imprenditori grazie alle sue tariffe fiscali agevolate e alla semplificazione delle procedure contabili. Poi abbiamo la contabilità a partita doppia, la formula tradizionale che offre un quadro completo e accurato della situazione finanziaria di un’azienda, pur essendo più complessa e costosa da gestire.

E non dimentichiamoci della cash basis accounting, o contabilità in regime di cassa, un sistema più elastico che registra le transazioni solo quando il denaro cambia effettivamente di mano. Questa opzione è particolarmente utile per le imprese che desiderano un controllo più stretto sul flusso di cassa.

Ogni regime contabile ha aspetti distintivi che lo rendono più o meno adatto a determinate circostanze. La scelta del regime non deve essere presa alla leggera e va fatta tenendo in considerazione variabili come il fatturato annuo, la complessità dell’attività e la struttura dei costi.

Scritture contabili obbligatorie

Nel regime di contabilità ordinaria, le scritture contabili obbligatorie rappresentano la colonna vertebrale della gestione aziendale. Ogni singola operazione finanziaria, dalle più piccole alle più complesse, deve essere registrata in maniera dettagliata e precisa nel “libro giornale”.

Questo include tutto, dagli acquisti e vendite di merci e servizi, ai pagamenti effettuati e ricevuti, agli investimenti e ai prelievi.

Le obbligazioni iniziano con la registrazione dei documenti fiscali, come fatture e ricevute, e si estendono alla preparazione di diversi tipi di bilanci, inclusi il bilancio d’esercizio e il rendiconto finanziario. Non sottovalutare l’importanza di mantenere registrazioni accurate: un errore potrebbe portare a complicazioni legali e fiscali.

Ecco dove la formazione contabile entra in gioco.

Conoscere a fondo le norme e le tecniche di registrazione contabile non è solo una competenza desiderabile, ma spesso necessaria. Una formazione professionale accurata è essenziale per acquisire le competenze necessarie per gestire la contabilità ordinaria in modo efficace.

Contabilità ordinaria: vantaggi

Entrare nel mondo della contabilità ordinaria potrebbe sembrare un passo impegnativo, ma i vantaggi che offre sono numerosi e, spesso, sottovalutati. Partiamo dal fatto che questo regime ti permette una visione completa e dettagliata della salute finanziaria della tua azienda.

A differenza della contabilità semplificata, che offre un quadro generale e meno preciso, la contabilità ordinaria ti permette di analizzare ogni singolo aspetto economico e finanziario.

Uno dei principali vantaggi è la possibilità di dedurre una vasta gamma di costi, cosa che in altri regimi potrebbe essere limitata. Questo offre un maggiore margine di manovra nella gestione delle tue finanze e potrebbe portare a significative economie d’imposta.

Inoltre, avere un set di dati contabili completo è fondamentale se prevedi di espandere la tua attività o di ottenere finanziamenti. Banche e investitori tendono a guardare con più favore le aziende che hanno una contabilità ordinaria perché questa fornisce una visione completa e trasparente della salute dell’azienda.

Corso contabilità: Il tuo passaporto per la maestria in contabilità ordinaria

Se sei convinto dei vantaggi della contabilità ordinaria e desideri immergerti in questo affascinante mondo, un corso di contabilità è la prossima mossa logica.

Questo tipo di formazione specifica non solo ti fornirà gli strumenti necessari per navigare con competenza e sicurezza attraverso le acque, talvolta tumultuose, della contabilità, ma ti darà anche un vantaggio competitivo all’interno del mercato del lavoro.

La nostra offerta formativa prevede un Corso di Contabilità completo, ideale sia per i principianti che per chi desidera perfezionare le proprie competenze. All’interno del nostro corso, affronterai temi come la registrazione delle operazioni economiche, le scritture contabili obbligatorie, e come utilizzare la contabilità ordinaria per trarre vantaggio fiscale e strategico.

Una formazione adeguata è essenziale per evitare errori costosi e fare scelte informate che possano portare la tua attività al successo. Se sei pronto a fare il salto e migliorare le tue competenze contabili, non aspettare oltre.

Hai bisogno di una guida pratica e completa per la contabilità ordinaria?

Iscriviti ora al nostro Corso di Contabilità e fai il primo passo verso una carriera di successo nella contabilità.

 

inSegno è un Ente di Formazione Professionale
Accreditato dalla Regione Emilia Romagna