Via Longhena 15/A, 40139 Bologna
tel. 051 188 99 318
mail: info@in-segno.it
Excel, il re indiscusso della suite Microsoft Office, è la bacchetta magica di qualsiasi persona che lavora con i numeri (e non solo!).
Questo foglio elettronico è più potente di un drago sputafuoco, più versatile di un camaleonte in una scatola di pastelli e ha il potere di trasformare una montagna di dati grezzi in una sinfonia di informazioni gestibili.
Ma come si doma questa bestia chiamata Excel?
Se sei all’inizio della tua avventura con questo programma, non temere. Questo potente software, pur avendo una varietà di funzioni apparentemente infinita, può essere appreso e utilizzato in modo efficace con un po’ di pratica e pazienza.
Questa guida per principianti ti condurrà attraverso i fondamenti dell’utilizzo di Excel.
In un mondo sempre più digitalizzato, la capacità di utilizzare Excel è diventata una competenza fondamentale in molti ambiti lavorativi.
Che tu sia un imprenditore che ha bisogno di tenere traccia delle vendite, un insegnante che vuole monitorare i progressi degli studenti, o semplicemente una persona che vuole organizzare le proprie finanze personali, Excel può rendere queste attività molto più semplici e gestibili.
Ma come si fa a navigare in questo mare di funzioni, opzioni e comandi? Come si crea un file, come si organizzano i dati in un foglio di lavoro, come si utilizzano le formule e come si fa a realizzare tabelle e grafici?
Sono queste alcune delle domande a cui risponderemo in questa guida per imparare a usare Excel, con l’obiettivo di darti tutte le informazioni necessarie per iniziare a usare questo potentissimo strumento con sicurezza e efficienza.
Parliamo adesso di formule. Sì, hai capito bene, formule.
Non complicate e oscure come quella della Coca Cola, ma quasi.
Le formule sono la linfa vitale di questo potentissimo strumento. Sono ciò che rende il nostro amato Excel così versatile, trasformandolo da un semplice foglio elettronico a un vero e proprio centro di comando dei dati.
Le formule ti consentono di eseguire calcoli, confrontare dati, combinare informazioni e molto altro ancora. Devi immaginarle come le istruzioni che dai al tuo fidato alleato Excel per manipolare i tuoi dati.
Ecco come inserire una formula:
Ovviamente le potenzialità del programma non si limitano alle addizioni.
Puoi sottrarre, moltiplicare, dividere e fare una moltitudine di altri calcoli. Vuoi calcolare la media di un gruppo di numeri? Nessun problema, la formula =media(B2:B6)
farà il trucco.
Se questo ti sembra complicato, non preoccuparti. È normale provare un senso di straniamento all’inizio.
Tuttavia, come con qualsiasi competenza, diventa più facile e naturale con la pratica.
Ricorda, Excel non è solo un foglio elettronico, è un assistente personale pronto a risolvere qualsiasi tuo problema!
Le formule non sono tutto quello che puoi fare con questo programma…
Creare tabelle in Excel è come giocare con un set di costruzioni virtuale: puoi dare forma ai tuoi dati come preferisci.
Le tabelle sono un modo potente e versatile per organizzare e analizzare i tuoi dati. Ma come si creano?
Innanzitutto, avrai bisogno di un set di dati.
Mettiamo caso che tu abbia un elenco di prodotti con il rispettivo prezzo e quantità. Per prima cosa, inserisci i tuoi dati nelle celle. Dopodiché inserisci i nomi dei prodotti in una colonna, i prezzi in un’altra, e le quantità in un’altra ancora.
Una volta che hai i tuoi dati pronti, seleziona le celle che contengono i tuoi dati e vai alla scheda “Inserisci” nella barra dei menu. Da lì, scegli l’opzione “Tabella”.
E voilà, hai appena creato la tua prima tabella!
Le tabelle di Excel sono incredibilmente flessibili. Puoi aggiungere o rimuovere colonne, cambiare l’ordinamento dei dati, e persino applicare filtri per concentrarti su specifici pezzi di informazione. Vuoi vedere solo i prodotti che costano meno di 10 euro? Nessun problema, basta applicare un filtro al prezzo e sarai a posto.
Excel offre anche opzioni di formattazione per rendere le tabelle più belle esteticamente: puoi scegliere tra una varietà di stili predefiniti, o personalizzare i colori, i font, e altro ancora.
Con un po’ di pratica, sarai in grado di creare tabelle che non solo sono utili, ma anche attraenti.
Le tabelle di Excel sono un modo eccellente per dare ai tuoi dati la struttura e l’aspetto che meritano.
Uno dei motivi per cui questo software è tanto apprezzato e utilizzato è la sua capacità di eseguire calcoli complessi con una facilità disarmante.
Dalle semplici operazioni alle equazioni più articolate, il calcolo in Excel è davvero un gioco da ragazzi.
Il segreto?
Le formule.
Questo potente strumento ti consente di eseguire calcoli su una serie di celle, applicare funzioni matematiche e molto altro ancora. E la parte migliore è che non devi essere un matematico per capire come usarle.
Pensiamo a qualcosa di basilare: il calcolo della media.
Supponiamo che tu abbia una colonna di numeri e desideri calcolare la media. Potresti farlo manualmente, ma perché farlo quando Excel può farlo per te?
Ecco come si fa:
=MEDIA(
, poi seleziona le celle di cui vuoi calcolare la media.Ma questo è solo l’inizio. Excel offre un’infinità di funzioni, che vanno dalla somma (SOMMA
) alla ricerca di un valore specifico in un elenco (CERCA.VERT
). E se ti senti davvero avventuroso, puoi persino creare le tue formule personalizzate.
Ricorda, il calcolo in Excel non si limita alle operazioni matematiche. Puoi fare calcoli sulle date, sui testi e su molte altre tipologie di dati.
Con un po’ di pratica, sarai sorpreso di quanto puoi fare con un semplice foglio elettronico.
Se sei arrivato fin qui, probabilmente hai già capito che Excel non è un normale software: è uno strumento potentissimo che può fare quasi tutto, a patto che tu sappia dove mettere le mani.
Ma dove imparare ad usare Excel?
Certo, ci sono molti tutorial online gratuiti, ma spesso sono frammentari e non ti offrono una visione d’insieme. Inoltre, non ti offrono alcun tipo di supporto se incontri dei problemi o hai delle domande.
Poi ci sono i libri, ma spesso sono troppo tecnici e non ti permettono di apprendere attraverso l’esperienza pratica, elemento fondamentale quando si tratta di un software come Excel.
Qui entra in gioco il nostro Corso di Excel. Non si tratta di un semplice corso: è un percorso di formazione personalizzato, creato appositamente per rispondere alle tue esigenze specifiche.
Che tu sia un principiante assoluto o un utente intermedio che vuole portare le sue competenze al livello successivo, il nostro corso di Excel ti fornisce tutto quello che ti serve per diventare un vero maestro di Excel.
Il corso è pensato per adattarsi al tuo ritmo di apprendimento, e prevede un supporto costante da parte di un esperto di Excel.
E la cosa migliore? Puoi iniziare a utilizzare le tue nuove competenze già da subito, sia nel tuo lavoro che nella tua vita quotidiana.
Non lasciare che Excel rimanga un mistero: scopri il nostro Corso di Excel e impara ad usare questo fenomenale programma in tutte le sue forme, in sicurezza ed autonomia.
Il tuo futuro potrebbe dipendere da un foglio elettronico!
inSegno - Via Longhena 15/A, 40139 Bologna - tel. 051 188 99 318 - mail: info@in-segno.it
Copyright © inSegno. Tutti i diritti riservati.
inSegno by Studio SBS SRL - P.IVA 03437511201 - Visualizza la Privacy Policy
Sito realizzato da QuoLAB - Realizzazione siti web Bologna.
Accreditamento regionale
inSegno (marchio di Studio SBS Srl) e svolge la propria attività nell’ambito delle tipologie di azione previste dalla Regione Emilia-Romagna. Studio SBS Srl, con sede a Bologna in Via M. Longhena 15/A, è accreditato alla Regione Emilia- Romagna, Rif. Determina nr.18550 del 14/10/2019, Codice Organismo nr. 11913. Studio SBS Srl ha conseguito l’accreditamento regionale per tre ambiti: Formazione Superiore, Formazione Continua e permanente, Formazione a distanza.