Logo inSegno Scuola informatica Bologna

inSegno

Via Longhena 15/A, 40139 Bologna
tel. 051 188 99 318
mail: info@in-segno.it

Come diventare contabile

Come diventare contabile

4 Aprile 2023

Per diventare un contabile di successo, costanza ed impegno rappresentano le prime componenti imprescindibili.

L’acquisizione di un’adeguata formazione contabile e l’esperienza pratica sono essenziali per ottenere successo in questo campo in costante evoluzione.

Tuttavia, se sei disposto a investire il tempo e lo sforzo necessari per raggiungere il risultato, questo articolo su come diventare contabile ti aiuterà a costruire una carriera gratificante in questo ambito lavorativo.

In questo particolare settore, la richiesta di figure professionali formate è sempre molto elevata, e un contabile competente rappresenta un valore inestimabile per qualsiasi azienda.

Con un’istruzione adeguata e pratica costante potrai diventare un professionista di successo in questo campo.

Che lavoro fa un contabile?

Il contabile è una figura professionale che si occupa di gestire la contabilità di un’azienda o di un’organizzazione.

Le sue mansioni includono la registrazione di tutte le transazioni finanziarie dell’azienda, la preparazione dei bilanci contabili, la gestione dei libri contabili e la preparazione delle dichiarazioni fiscali.

In particolare, un contabile svolge attività come la registrazione degli acquisti e delle vendite, la gestione delle fatture e dei pagamenti, la preparazione del bilancio di verifica, la predisposizione delle dichiarazioni fiscali, la gestione delle scritture contabili, la verifica dei conti e il controllo della situazione finanziaria dell’azienda.

In sintesi, il lavoro del contabile è di fondamentale importanza per la gestione finanziaria e la salute economica dell’azienda, fornendo informazioni essenziali per le decisioni strategiche e per la valutazione della performance aziendale.

Come si diventa esperto contabile

È possibile lavorare in contabilità anche senza essere ragioniere o commercialista, ma è fondamentale avere una buona formazione e acquisire le competenze pratiche necessarie per svolgere il lavoro.

Esistono corsi di formazione specifici in ambito contabile, come il nostro Corso di Contabilità, che permettono di acquisire le conoscenze necessarie per svolgere attività come la contabilizzazione delle operazioni aziendali, la gestione dei registri contabili, la predisposizione delle dichiarazioni fiscali e la preparazione del bilancio.

Tuttavia, è importante tenere presente che le attività che un tecnico o pratico contabile può svolgere sono limitate rispetto a quelle di un ragioniere o commercialista, che sono figure professionali con una formazione più specifica e approfondita.

Inoltre, alcune attività contabili possono richiedere una particolare specializzazione, come ad esempio la contabilità analitica o la gestione dei costi, per le quali potrebbe essere necessario acquisire competenze specifiche tramite corsi di formazione aggiuntivi.

In ogni caso, è sempre consigliabile consultare la normativa vigente per verificare i requisiti e le competenze necessarie per svolgere attività contabili in base alle leggi del paese in cui si intende lavorare.

Dove può lavorare un contabile?

Essere un contabile è un lavoro altamente professionale e richiesto in molte industrie – e settori –  differenti. Le opzioni di lavoro risultano quindi essere varie e interessanti.

Ad esempio, molte aziende, sia grandi che piccole, hanno bisogno di contabili per mantenere i loro libri contabili e gestire le loro finanze. Inoltre, il settore pubblico offre molte opportunità di lavoro per i contabili, come le agenzie governative e le organizzazioni senza scopo di lucro.

Ma non è solo il settore aziendale ad avere bisogno di queste figure professionali: le istituzioni finanziarie, come le banche e le compagnie di assicurazione, spesso assumono contabili per lavorare sui loro libri contabili e mantenere i registri finanziari.

Inoltre, molti contabili scelgono di lavorare come professionisti autonomi, offrendo servizi di consulenza contabile e fiscale a clienti privati o aziende.

In ogni caso, questo lavoro richiede una grande attenzione ai dettagli, una conoscenza approfondita delle leggi fiscali e una buona capacità di comunicazione con i clienti e i colleghi.

Se sei una persona meticolosa con una passione per i numeri e una mente analitica, lavorare sul come diventare contabile potrebbe essere la scelta giusta per te.

Quanto tempo per diventare contabile?

Se sei interessato a diventare un contabile professionale, potresti chiederti quanto tempo ci vuole per raggiungere questo obiettivo.

La risposta dipende in gran parte dal percorso di formazione che decidi di seguire.

Se decidi di frequentare un corso di laurea in contabilità, potrebbe volerci circa 4-5 anni per completare il tuo percorso di studi e ottenere una laurea. Dopo la laurea, dovresti considerare di continuare gli studi con un master in contabilità, che richiederebbe ulteriori 1-2 anni di studio (senza considerare ulteriori specializzazioni).

Tuttavia, esistono percorsi formativi professionali più brevi (ma altrettanto validi), come il nostro Corso di Contabilità, che permettono di raggiungere il medesimo risultato.

Questi programmi di studio possono essere completati in tempistiche più ridotte rispetto ai percorsi di laurea e ti forniranno le conoscenze e le competenze necessarie per iniziare a lavorare come contabile.

In definitiva, il tempo necessario per diventare un contabile professionale dipende dalle tue scelte educative e dalle tue ambizioni di carriera. Tuttavia, se sei disposto a dedicare il tempo e lo sforzo necessari per diventare un contabile di successo, le opportunità di carriera e di guadagno potrebbero essere molto gratificanti.

Quanto guadagna al mese un contabile?

La retribuzione mensile di un contabile può variare in base a diversi fattori, come l’esperienza, la specializzazione e la posizione geografica.

In linea di massima, un contabile entry-level può guadagnare circa 1.500-2.500 euro al mese, ma questo importo può aumentare considerevolmente con l’esperienza e la specializzazione. Un contabile senior con diversi anni di esperienza potrebbe guadagnare tra i 3.000-5.000 euro al mese o più, a seconda dell’azienda e della posizione.

Inoltre, i contabili che lavorano come liberi professionisti possono guadagnare di più rispetto a quelli che lavorano come dipendenti. Tuttavia, la quantità di lavoro disponibile e la capacità di costruire una clientela stabile influenzeranno il guadagno mensile.

La posizione geografica può anche influire sulle retribuzioni in questo settore lavorativo. In generale, le città più grandi offrono salari più elevati rispetto alle città più piccole o alle zone rurali.

In conclusione, il guadagno mensile di un contabile può variare in base a molti fattori, ma in genere è un lavoro ben retribuito.

Se hai una passione per i numeri e l’organizzazione, capire e lavorare su come diventare contabile potrebbe portare a una carriera redditizia e gratificante.

Se sei interessato/a a ricevere maggiori informazioni sul nostro Corso di Contabilità puoi cliccare qui: Corso di Contabilità

 



inSegno è un Ente di Formazione Professionale
Accreditato dalla Regione Emilia Romagna